![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhCZ_40JcK7XLUsfSQDMB55ZLeXxq8AcjfWXEUqIuuFhSX-RkooPryap_rdZ-Tnf_9_ndrGZExUKZra-Jl2jeC7jeixQIYyOLhjyiOAMmKXDPLwaydDF8oBQaKPMFilT5Y88ukD/s1600/jes.png)
[Cerco lavoro. Lo immagino. Lo trovo.]
JES! inizia così, con ottimismo ed energia. Dedicato a creativi, artigiani, artisti, ingegneri, informatici, geek, innovatori, imprenditori o semplicemente a giovani curiosi con tanta voglia di fare.
Dall'11 Maggio 2013 inaugura ufficialmente questo progetto che unisce creatività giovanile, comunità e fare impresa per interpretare la crisi come opportunità di rinnovamento dei modelli precostituiti.
Tante attività e tante opportunità come la possibilità di entrare a far parte di una rete professionale, partecipare a workshop dedicati alle nuove tecnologie, al design bio, alla comunicazione o, in altre parole, alla sperimentazione di modelli alternativi di produzione e ricerca.
Un'identità professionale che si esprime anche nell'organizzazione di eventi aperti a tutti i cittadini, per diffondere sul territorio la cultura artistica e valorizzare i contenitori culturali locali. Il progetto JES! avrà una durata temporale di almeno un anno, durante il quale avremo tutti la possibilità di partecipare e scoprire residenze d'artista, mostre ed eventi speciali.
Una mole di iniziative davvero notevoli da seguire e scoprire in due modi: facendo continuamente il refresh all'indirizzo www.jesplease.it oppure andando a visitare la sede dell'agenzia al SAS (Studio per le Arti della Stampa) di Jesi.
Segni particolari: il logo del progetto e le sue applicazioni sono state create attraverso l'elaborazione dei caratteri tipografici conservati al SAS, il museo della città di Jesi istituito per documentare la tradizione tipografica del luogo. Assolutamente da visitare e scoprire!