Carsten Nicolai _ unidiplay

Così apparentemente questo nome non vi dice nulla, ma se vi dico Alva Noto?
Ora si, si comincia a ragionare, stiamo parlando del prolifico musicista, artista visivo e produttore tedesco che ha influenzato giusto un paio di generazioni in fatto di musica elettronica e cultura digitale, legata appunto alla sua produzione (ha collaborato con Ryuichi Sakamoto, Ryoji Ikeda e Blixa Bargeld giusto per capirsi).

All'Hangar Bicocca a Milano è stata inaugurata da qualche settimana l'istallazione audiovisiva unidisplay: 50 metri di proiezioni basate sullo studio della cimatica in un ambiente completamente buio, seduto sul suono stesso, una panca dalla quale escono suoni ed effetti di flicker (lo sfarfallio, per capirci). L'effetto di straniamento è pazzesco, si è quasi storditi dalla ripetizioni di movimenti e suoni che si hanno davanti, e che è amplificato dalla presenza di due specchi all'inizio e alla fine della proiezione.

Il tutto si svolge all'interno di un ambiente pazzesco come quello dell'Hangar Bicocca dove le altissime pareti sono completamente nere e girato l'angolo si ergono I sette palazzi celesti, installazione permanente (post-apocalittica) di Anselm Kiefer (io ci son rimasta lì per una buona mezz'ora a studiarmele, a capire come cavolo potessero rimanere in piedi).

Per farvi capire ho montato diversi piccoli spezzoni girati veramente da cani che potete vedere qui sotto (perdonatemi ma l'intento non era documentario, quanto di riproduzione in privato nella mia cameretta!).

Qui sul sito dell'Hangar trovate tutte le info! (p.s. ho dimenticato di menzionare la scultura di Fausto Melotti all'ingresso, anche quella merita!). Per informazioni riguardo la cimatica vi rimando al link di Wikipedia.




Anselm Kiefer _ I sette palazzi celesti

04/10/12

Boa Mistura

Quando le parole offrono nuove prospettive

Boa Mistura significa “buona mistura” in portoghese, ed è il nome di un gruppo street art nato da 5 ragazzi dalle attitudini ed esperienze molto diverse. Il combo ha deciso di “miscelare” le inclinazioni di ciascuno per creare una nuova identità collettiva.
Boa Mistura lavora principalmente nello spazio pubblico, rivalutando aree degradate di metropoli come Berlino, Rio de Janeiro o San Paolo.
Proprio a San Paolo il combo ha realizzato, sui muri dei “vielas” della favela, degli affascinanti graffiti prospettici riportanti messaggi di speranza ed orgoglio. Semplici parole che, riportate in luoghi carichi di significati così contrastanti, acquistano un forte valore sociale.
Basta un'angolazione particolare e la prospettiva trasforma i segni tracciati lungo le pareti in concetti importanti e condivisi, come ad esempio: “beleza” o “orgulho”.



21/09/12

Soundmachines

Difficile ridefinire l’esperienza del dj-set e le funzionalità degli strumenti utilizzati. Se ora la maggior parte delle case produttrici cercano l’integrazione ottimale tra file digitali e controller, il meccanismo fondamentale - reso più semplice e immediato - cambia poco. Questa “Soundmachines” dei berlinesi The Product non riscrive il gesto, ma azzarda una ridefinizione del supporto. Quando la Volkswagen ha chiesto allo studio tedesco di sviluppare una serie di visual per una performance musicale interattiva che promuovesse il lancio del New Beetle lo scorso settembre, la risposta è stata questa particolare console. Tre piatti su cui girano altrettanti ‘dischi’: forme circolari lette da una puntina laser e sincronizzate da Ableton Live tramite un processore Arduino. L’effetto è doppio: visivo (i movimenti vengono proiettati su degli schermi) e interattivo (le tre tracce possono essere gestite dai visitatori). Tutto supervisionato dal sound designer Yannick Labbé.



25/01/12